La scuderia virtuale Racing Mood Sim(ulation) (RMS) nasce nel 2013 dalla collaborazione fraterna fra Vincenzo Cutroneo, direttore di Simracing75, e Rocco Vergari, direttore di F1Mood. Il sodalizio fra i due blogger si concretizza dopo che gli stessi, a fronte dei video pubblicati nei rispettivi canali su YouTube, si accorgono di avere gusti molto simili in materia di simulatori e mods. Dopo aver corso per qualche tempo da avversari, la correttezza ed il rispetto reciproco in pista e non, li ha spinti a diventare compagni di scuderia ed a fondare il proprio team, per il quale hanno corso sia in competizioni private che ufficiali fino agli ultimi mesi del 2014, periodo nel quale è iniziato uno splendido percorso comune con la community Advanced Driver Club (ADC). Da giorno 22/08/2016 Vincenzo e Rocco hanno abbandonano la carica di TM assumendo il ruolo di Presidenti. L'attuale Team Manager RMS è Mariano Calò.

VEC Season9 Round6: punti d'oro alla 12h di Sebring! Restiamo primi di categoria!

L'11 Marzo si è corso il round 6 del VEC by SimRacing.Club. Questa gara ha avuto un sapore davvero particolare, è durata 12 ore reali! L'impresa è stata senz'altro epica per i nostri ragazzi, solo la 24h di LeMans potrà superare in fatto di hype questo evento. E noi ci saremo. Ce la giocheremo. Ne siamo fieri ed orgogliosi! Un immenso ringraziamento ai ragazzi che sono scesi in pista ed a tutto lo staff che ha fatto davvero l'impossibile per lasciare il segno: Mariano Calò (il nostro mitico TM), Biagio Milano, Ciro Iadicicco, Giampaolo Folegati, Valerio Ferraris, Renato Vigliotti (the voice of PitLane TV) e Luca Di Giovanni (l'ingegnere dei miracoli del team).
Concludiamo quarti a 4/5 decimi dalla vettura argentina n.42, che a circa 10 minuti dal termine si è portata al terzo posto strappandoci il podio. Encomiabile il tentativo di Valerio di riagguantare la posizione. Complimenti a tutti i nostri ragazzi che concludono una gara davvero massacrante tanto sotto il profilo fisico che quello psicologico!
Il quarto posto ci consente di restare in vetta alla classifica della categoria P2, con 16 lunghezze di vantaggio.